Presentare il proprio lavoro è uno sforzo di non poco conto che richiede molto impegno, attenzione ai particolari, tempi degli interventi non troppo lunghi, temi da affrontare, affinché chi ascolta possa ben comprendere ciò di cui si sta parlando e ne rimanga colpito positivamente.
Un Viaggio Nella Memoria è stato questo e molto di più, perché ha reso partecipe ogni singola persona che in una sala gremita ha mostrato la propria adesione totale verso ciò che ha udito, visto e molto probabilmente immaginato, come se i telespettatori del più bel film mai prodotto, stessero assistendo alla scena finale.

Evento del 18 Febbraio – Museo del Presente – Sala Tokyo

Evento del 18 Febbraio – Museo del Presente – Sala Tokyo
Fortunatamente questo non è un film, ma una splendida realtà, una storia appassionante, che dura da ormai più di venti anni con lo stesso amore e spirito degli inizi: il servizio verso l’altro, l’aiuto a chi ha bisogno con il coinvolgimento di chiunque sente di poter fare qualcosa per gli altri.
Oltre all’aiuto rivolto ai diversabili e ai fragili, vogliamo che il nostro operato si consolidi come una presenza stabile pronta, che diventi il posto in cui la comunità tutta possa riconoscersi, rifugiarsi, riscoprirsi, mettersi in gioco, sentirsi a casa, dove veramente tutti i limiti e le differenze possano essere riconosciuti, affrontati e superati.

Un Viaggio nella Memoria – 18 Febbraio 2023
È questo il viaggio che intendiamo percorrere, già intrapreso, dando spazio all’incontro ed al confronto intergenerazionale ed alle diversabilità, coltivando il talento, le relazioni interpersonali, i sentimenti e le emozioni, generando benessere e spirito di comunità.
Vogliamo diventare sempre più un simbolo di unione concreta e reale, che contrasti ogni tipo di povertà e miseria umana, dettata dall’odio, dall’indifferenza e dalla superficialità, tenendo ben a mente che il punto di partenza di ognuno è l’essere persona, e questo ci rende tutti uguali