Il nostro augurio di Natale è iniziato dalla Chiesa del Carmine di Marano Marchesato, con un momento di comunione, che ha visto insieme la realtà del centro diurno per disabili con la comunità parrocchiale.

Celebrazione Messa presso il santuario Maria SS del Carmelo di Marano Marchesato

I ragazzi del centro diurno hanno cantato insieme al coro parrocchiale, si è tratto di un incontro altamente emozionante, un’armonia di voci e di cuori. Un abbraccio radioso in sintonia con i valori cristiani

Il nostro tour è continuato con l’incontro con i ragazzi delle scuole di Marano Marchesato e dell’istituto comprensivo di Mendicino.

I bambini con il loro fare dinamico e gioioso hanno accolto e coinvolto i nostri ragazzi, generando un clima di felicità generale che ha rotto ogni argine e ha coinvolto tutti i presenti, portando alla luce valori positivi di pace, di altruismo, di uguaglianza.

Istituto Comprensivo di Mendicino

Scuola di Marano Marchesato, Istituto comprensivo di Cerisano

A conclusione del nostro tour natalizio l’incontro con le persone della terza età della casa di riposo “Casa dei fiori” di Rende.

Gli anziani ci hanno mostrato il loro calore e con gli occhi lucidi di commozione ci hanno ringraziato, chi a parole, chi con una carezza chi semplicemente con lo sguardo per la presenza, e felici dello spettacolo, si sono lasciati coinvolgere.

Vederli partecipare ci ha trasmesso il sentore di benessere, di felicità di serenità che vivono nella struttura ospitante, fondamentale nel trascorrere un periodo cosi delicato della vita.

Centro diurno e casa di riposo “Casa dei Fiori” di Rende

Per noi è stato un momento di vita bello, soddisfacente, che ci ha portato a guardare dentro di noi e a mostrarci per quello che siamo, e raccontandoci quello che abbiamo vissuto abbiamo compreso la fortuna che abbiamo ogni giorno a vivere questa realtà.

Che questo sia veicolo di cambiamento, di gioia, di felicità, che chi legge possa fare proprie queste parole e le tramuti in gesti concreti quando si trova a “trattare” il tema dell’inclusione, sia essa legata alla diversabilità o alla fragilità dell’età avanzata, gli ambiti di cui noi ci occupiamo.

Condividi sui social

Scopri gli altri articoli 

  • Presentare il proprio lavoro è uno sforzo di non poco […]

    Leggi ora
  • Leggi ora
  • Leggi ora
  • Paola, Sarina, Angelo, Assunta, Tiziana, Mirella, Cristina, Silvano, Fabio, Luciano, […]

    Leggi ora
  • Presentare il proprio lavoro è uno sforzo di non poco […]

    Leggi ora