TITOLO DEL PROGETTO: “Ever Green”
AMBITO TERRITORIALE D’INTERVENTO: Provincia di Cosenza
DESTINATARI:
Giovani e adolescenti di età compresa tra i 18 e i 28 Anni
SCOPO DELL’INTERVENTO:
L’intervento progettuale si pone l’ obiettivo di ricostruire una rete di appartenenza, innescando un processo d’identificazione e di ricerca dell’identità, in cui il soggetto coinvolto esercita un certo controllo sul processo stesso anziché subirlo e sceglie di partecipare al “sapere” e alle azioni del gruppo, alle sue regole ed ai suoi codici simbolici. L’idea è fare in modo che la capacità creativa dei ragazzi non sia fine a se stessa, ma possa essere guidata e indirizzata a beneficio del loro territorio e quindi del loro futuro. Ciò attraverso un processo spontaneo di “passaggio di consegne”, di emozioni ed esperienze da parte di un gruppo di giovani ad altri membri di pari status; un intervento che attiva un processo di comunicazione globale, caratterizzato da un’esperienza profonda e da un atteggiamento di ricerca di autenticità, espressività e sintonia tra i soggetti coinvolti.
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO:
- Valorizzare le potenzialità e il ruolo dei giovani in quanto soggetti attivi e necessari per la comunità d’appartenenza, capaci di diventare protagonisti di sé e del territorio.
- Promuovere la relazionalità e l’attivismo sociale per favorire l’inserimento nella realtà circostante e prevenire possibili rischi di disagio o devianza.
- Promuovere iniziative di aggregazione, scambi culturali, formazione, informazione e supporto nella fase di transizione alla vita adulta, valorizzando le esperienze positive già esistenti.
- Incentivare attività culturali, educative e ricreative (musica, teatro, cineforum, letture guidate, realizzazione e proiezione di video, redazioni di autobiografie, ecc.) volte a stimolare lo sviluppo della personalità.
- Favorire la riflessione e le capacità progettuali delle giovani generazioni secondo un processo continuo di relazione-azione.
- Promuovere azioni di sensibilizzazione e informazione rivolte ad un vasto pubblico.
- Valorizzare il “gruppo” come esperienza fondamentale in grado di migliorare le condizioni di vita e di sviluppo della popolazione giovanile.
FORMAZIONE
Il progetto prevede un percorso formativo iniziale il cui scopo è quello di far maturare un’esperienza mirata, volta a sviluppare le capacità e le competenze del gruppo dei pari facendo leva sulle risorse psico-sociali dei soggetti, in particolare sulle strategie di coping e di problem solving.
AIUTO E SOSTEGNO
Al fine di sostenere e stimolare il gruppo ma anche per prevenire il disagio sociale saranno costituiti dei gruppi di mutuo – aiuto, organizzati incontri e colloqui periodici con professionisti del settore che ascolteranno i bisogni e le aspettative dei giovani e liguideranno nel loro percorso di maturazione e di partecipazione responsabile, in modo da accrescere in loro l’autostima e il senso di empowerment. Obiettivo dell’azione è favorire la crescita costante e consapevole delle potenzialità dei giovani ma anche aumentare lacapacità di saper leggere la realtà, individuando condizionamenti e minacce, occasioni favorevoli e opportunità per cercare di raggiungere il maggiore stato di benessere.
ATTIVITA’ LABORATORIALI
Tali attività comprendono: musica, realizzazione e proiezione di video-clip, attività espressive e drammatizzazione, letture; esse possono essere svolte liberamente e/o guidate da figure esperte.
ANIMAZIONE
Il progetto prevede momenti di svago e attività per il tempo libero come elementi di forte aggregazione e incontro con il territorio.
Il progetto, al terzo anno di attività, ha permesso la costituzione di un gruppo giovanile attivo sul territorio. Proprio da questo gruppo ha preso vita “La Scelta”, quale momento di approfondimento di alcune tematiche affrontate.
Scrivi un commento