E’ difficile esprimere al meglio e come vorremo ciò che sentiamo, ciò che pensiamo, il mondo interiore. Ci vuole coraggio o meglio ci vuole una “chiave” capace di restituire fiducia, non solo in noi stessi ma anche negli altri.
Questa “chiave” è la musica, soprattutto per i nostri ragazzi. Attraverso il canto e il ballo, rompono gli “schemi”, il “silenzio” e ri-scoprono il dono della voce e del proprio corpo.
La voce
Ascoltando la propria voce, riappropriandosi della propria vibrazione e mettendola in relazione con quella degli altri, i nostri ragazzi si scoprono “capaci”: scoprono di essere talentuosi e di riuscire in questa attività in maniera speciale.
Di conseguenza migliora l’autostima, la comunicazione verbale, le abilità della sfera relazionale e anche l’umore.
Linguaggi poco fluenti e/o timidezza di approcciarsi all’altro si dissolvono… e ciò che poteva sembrare una difficoltà, come per magia, si trasforma in risorsa lasciando spazio solo alle emozioni!
Il Corpo
Il ballo permette ai nostri ragazzi di mettersi in contatto con il proprio corpo e di acquisirne fiducia e consapevolezza. Stimola la comunicazione e la relazione con gli altri, migliora l’orientamento spaziale e la coordinazione motoria. Ha quindi un ruolo di grande valenza educativa e pedagogica.
Ogni persona con la propria spontaneità e creatività ha l’opportunità, attraverso esso, di esprimere se stesso o meglio di divenire protagonista di se stesso, del proprio saper fare e saper essere, mettendo in risalto le sue potenzialità.
I limiti svaniscono e con essi anche i “Io non ce la faccio”. Sul campo entra in gioco una nuova formula “Io posso!”