Il suono ci accompagna nelle nostre vite da sempre, fa parte di noi. Il suono è respiro, battito, racconto, energia. La musica è un insieme di suoni, un linguaggio universale ed unico, che ci permette di creare nuove relazioni con gli altri, di vivere nuove esperienze, di condividere sentimenti.
Perchè la musica ci fa bene?
La musica è fonte di benessere, perché influisce sul nostro battito cardiaco, la pressione sanguigna, la respirazione, il livello di alcuni ormoni, in particolare quello dello stress, e le endorfine. La musica viene usata anche a scopi terapeutici, nello specifico in Musicoterapia.
Che cos’è la musicoterapia?
La musicoterapia è un insieme di tecniche, che utilizzano la musica e/o i suoi elementi ( suono, ritmo, melodia, armonia) in rapporto individuale o di gruppo, per creare nuovi canali comunicativi e relazionali; facilitare l’apprendimento, la motricità, e l’espressione , con lo scopo di soddisfare necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive.
Gli strumenti
La creatività, i suoni, il movimento del corpo sono gli strumenti utilizzati in musicoterapia, per raggiungere sensazioni di benessere psicofisico ed emotivo, attraverso la conoscenza di sé, degli altri, degli oggetti e dello spazio circostante.
Le tecniche
Le tecniche utilizzate sono: Musicoterapia Attiva, basata sulla mediazione e produzione sonora attraverso l’uso dello strumentario “ORFF” , che permette la comunicazione e l’ascolto, in un contesto relazionale e Musicoterapia Passiva, basata sull’ascolto guidato e strutturato di brani musicali.
In musicoterapia non è importante la perfezione dell’espressione musicale, ma il benessere psicofisico e sociale.