Ogni giorno ci troviamo a convivere con un’eccezionale complessità del nostro mondo interiore.
A volte consapevoli da dove arrivano e dove vogliono andare, a volte meno, le emozioni si attivano e irrompono in ognuno di noi, quasi senza accorgercene.
L’importanza delle emozioni
Le emozioni caratterizzano la nostra vita, ci mettono in contatto con il mondo e ci danno la possibilità di comprenderlo. Guidano le nostre scelte e ci aiutano ad affrontare compiti difficili e importanti. Strutturano e colorano i nostri ricordi e ci donano il senso di noi stessi. Ci dicono che esistiamo, che siamo vivi.
La capacità di individuare le nostre emozioni, dare loro un nome, comprenderle ed accettarle è alla base della salute emotiva e del benessere psicofisico della Persona.
Emozioni e Diversabilità
Rabbia, paura, gioia, tristezza, disgusto… sono le emozioni dell’essere umano e la presenza di diversabilità nulla toglie a quanto una persona può vivere e sentire nell’animo, nella parte più profonda dell’essere Persona.
La Diversabilità non rende disabili passioni ed emozioni.
Il lavoro educativo – La scuola di “ConPaola”
Il lavoro educativo con le persone con diversabilità è spesso orientato sul “saper fare“, sull’acquisizione di abilità e funzioni. Tale lavoro ci sembra molto riduttivo rispetto ad un percorso di evoluzione integrale della Persona. Abbiamo deciso, quindi, di espandere e incentrare il nostro intervento sul “saper essere“.
Proponiamo un percorso attraverso il quale educhiamo i nostri ragazzi a valorizzare il loro “mondo interno”, favorendo reazioni emotive e funzionali. Educhiamo al riconoscimento delle proprie emozioni, accresciamo la conoscenza di sé, l’ascolto di sé e dell’altro, la comunicazione dei bisogni.
Tutto questo lo facciamo con la scuola di “ConPaola”.